Sito web Base Tuono - © Comune di Folgaria 2011

Base Tuono


Vai ai contenuti

Per Scuole & Gruppi

Base Tuono è luogo di interesse storico riferito al periodo del secondo '900 che va sotto il nome di Guerra Fredda. Può essere di interesse per scuole di vario ordine e grado e per gruppi organizzati. La gestione di Base Tuono, previ opportuni accordi, mette a disposizione un servizio di visite guidate.

La visita
Dura circa un'ora e nel caso di classi o gruppi con più di 25 soggetti gli stessi vengono suddivisi in due o più gruppi con visita in contemporanea, su percorsi diversi. La visita ai carri elettronici viene effettuata a gruppetti di 5 - 7 soggetti.

Il percorso di visita
La visita inizia con un'introduzione storica che illustra il periodo della Guerra Fredda nel contesto internazionale e nazionale tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni Ottanta.
Prosegue con l'illustrazione del sistema di difesa missilistico nazionale concentrato nel Nord-Est in funzione anti-blocco di Varsavia. Segue l'illustrazione delle Basi missilistiche, il loro dispiegamento sul territorio e la loro operatività, quindi l'operatività dei missili Nike-Hercules e le loro caratteristiche tecnico-militari (potenza, gittata, area di azione, testate di guerra convenzionali e nucleari). La seconda parte della visita interessa il sisema di rilevamento radar e i carri elettronici.
I carri, elettronici ai quali, data l'esiguità dello spazio, si accede a piccoli gruppi di 5 - 7 soggetti, espongono i computer, la strumentazione di gestione dei radar, gli apparati di comunicazione, i sistemi di contrasto elettronico e la consolle di lancio dei missili. La guida illustra la procedura di rilevamento del target nemico e tutte le fasi precedenti e seguenti il lancio del missile in funzione dell'intercettazione e dell'abbattimento.
La visita si conclude nel grande hangar nel quale è esposto il missile didattico, un Nike-Hercules adagiato su rotaia, munito di finestre di ispezione che permettono di vedere le varie componenti: booster, motore, testata di guerra, sistema di guida.

Tariffe
Per le scuole e gruppi organizzati di min. 20 persone la tariffa di accesso alla Base con visita guidata è di
€ 3,00 ad alunno (€ 3,50 con visita al vicino Sacrario di Malga Zonta con illustrazione del fenomeno della Resistenza a livello generale, regionale e locale). Insegnanti e accompagnatori hanno accesso gratuito.

Informazioni e prenotazioni
info@basetuono.it
Segreteria Base Tuono - cell. 348 5540740


IndietroPlayAvanti

ESCURSIONE DIDATTICA DI UN GIORNO
GRANDE GUERRA, RESISTENZA E GUERRA FREDDA

L'altopiano di Folgaria e i vicini comuni di Lavarone e Luserna (uniti in un'unica Comunità di valle), antichi territori di confine, portano i segni di tre grandi conflitti: la prima guerra mondiale con i forti austro-ungarici, la seconda guerra mondiale con il sacrario di Malga Zonta e la Guerra Fredda con l'ex Base NATO di Passo Coe.
La proposta culturale e didattica per Scuole e Gruppi organizzati può comprendere in una sola giornata la visita a
Forte Belvedere Gschwent (a Lavarone, forte museo della Grande Guerra dotato di allestimenti multimediali) e quindi, nel pomeriggio, la visita al vicino sacrario di Malga Zonta (Resistenza) e a Base Tuono (Guerra Fredda).

UNA GIORNATA NELLA STORIA DEL '900
ore 10.00/11.00
Arrivo a Lavarone: visita al Forte Belvedere Gschwent, il forte - museo della Grande Guerra (camminamenti sotterranei, cupole corazzate e allestimenti multimediali).
ore 12.00 - 13.30
Pausa pranzo e trasferimento a Passo Coe, sull'altopiano di Folgaria
ore 14.00
Visita al sacrario di Malga Zonta (secondo conflitto mondiale e Resistenza)
ore 14.30 - 15.30
Visita guidata a Base Tuono

Il programma della giornata è indicativo e può essere adattato alle varie esigenze, anche con soluzioni diverse.
Link utili: www.fortebelvedere.org

Home Page | Base Tuono | La visita | Per Scuole & Gruppi | Base Coe - Toraro | Guerra Fredda | Multimedia | Contatti e Stampa | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu